Amicus Curiae

Nuovi Seminari Preventivi Ferraresi

Amicus Curiae promuove dal 1999 i seminari “preventivi” ferraresi.

In questa pagina troverete l’archivio delle passate edizioni.

ARCHIVIO

2021

LA VIA REFERENDARIA AL FINE VITA

Ammissibilità e normativa di risulta del quesito sull’art. 579 c.p.

2020

IL FINE E LA FINE DELLA PENA

Sull’ergastolo ostativo alla liberazione condizionale

2019

PER SEMPRE DIETRO LE SBARRE?

L’ergastolo ostativo nel dialogo tra le Corti

2012

IL PRESIDENTE INTERCETTATO

Un inedito conflitto tra il Capo dello Stato e la magistratura requirente

2011

NEL LIMBO DELLE LEGGI

Abrogazione referendaria della legge Calderoli e reviviscenza delle leggi Mattarella?

2010

LA “SOCIETA’ NATURALE” E I SUOI “NEMICI”

Sul paradigma eterosessuale del matrimonio

2009

IL LODO RITROVATO

Una quaestio ed un referendum sulla legge n. 124 del 2008

2008

DALLA PROVETTA ALLA CORTE

La legge n. 40 del 2004 di nuovo a giudizio

2007

ALL’INCROCIO TRA COSTITUZIONE E CEDU

Il rango delle norme della Convenzione e l’efficacia interna delle sentenze di Strasburgo

2006

LA GRAZIA CONTESA

Titolarità ed esercizio del potere di clemenza individuale

2005

AI CONFINI DEL “FAVOR REI”

Il falso in bilancio davanti alle Corti costituzionale e di giustizia

2004

LA LAICITÀ CROCIFISSA?

Il nodo costituzionale dei simboli religiosi nei luoghi pubblici

2003

IL “CASO COSSIGA”

Capo dello Stato che esterna o privato cittadino che offende?

2002

LA PARITÀ DEI SESSI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

In occasione della visita della Corte Costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza di Ferrara

2002

ROGATORIE INTERNAZIONALI E DINTORNI

La legge n. 367 del 2001 tra giudici e Corte costituzionale

2001

STRANIERI TRA I DIRITTI

Trattenimento, accompagnamento coattivo, riserva di giurisdizione

2000

IL “CASO PREVITI”

Funzione parlamentare e giurisdizione in conflitto davanti alla Corte

1999

ELETTORI LEGISLATORI?

Il problema dell’ammissibilità del quesito referendario elettorale