IL FINE E LA FINE DELLA PENA
Sull’ergastolo ostativo alla liberazione condizionale
La quaestio promossa dalla sez. I penale della Cassazione può far calare il sipario sulla variante più severa del carcere a vita: il c.d. ergastolo ostativo, previsto per i gravi reati associativi inclusi nel catalogo dell’art. 4-bis, comma 1, ord. penit. Ad essere revocata in dubbio, infatti, è la costituzionalità dell’automatismo preclusivo alla liberazione condizionale, qualora l’ergastolano non collabori utilmente con la giustizia, pur essendo nelle condizioni di farlo.
Già la Corte EDU si è espressa in merito, condannando l’Italia per tale regime penitenziario (sent. Viola c. Italia n°2). La Corte costituzionale, che già in passato ha respinto come infondata analoga quaestio (sent. n. 135/2003), recentemente ha aperto una breccia nel muro dell’ostatività penitenziaria, limitatamente alla possibilità di concessione del permesso premio al condannato non collaborante (sent. n. 253/2019).
Chiamati nuovamente in causa, come si pronunceranno i giudici costituzionali? Confermeranno il precedente rigetto o faranno cadere l’ostatività (anche) nei confronti della liberazione condizionale?
DI COSA DISCUTEREMO
- In continuità con l’Amicus Curiae 2019, di cui l’edizione 2020 è un ideale Atto II, discuteremo del «diritto alla speranza» anche per l’ergastolano ostativo non collaborante, oggi condannato a una pena de jure perpetua e de facto non riducibile, se non attraverso l’utile e possibile collaborazione con la giustizia.
Introdotta dalle relazioni dei proff. Marco Ruotolo e Glauco Giostra, si svilupperà una discussione plurale e interdisciplinare sulla dubbia compatibilità con gli artt. 3, 27 e 117 Cost. dell’automatismo legislativo che preclude la liberazione condizionale al condannato all’ergastolo per uno dei reati associativi di cui all’art. 4-bis, comma 1, ord. penit.
Tutta la documentazione predisposta per il seminario è disponibile in questo sito. I lavori si svolgeranno “in remoto” su piattaforma informatica. La loro registrazione audio-video sarà fruibile anche sul sito di Radio Radicale. Gli atti, in volume monografico composto in tempi utili per il giudizio della Corte costituzionale, saranno pubblicati nella Rassegna di Forumcostituzionale.it
SCARICA
Partecipa al Seminario 2020 compilando il form di iscrizione
Oppure contattaci per maggiori informazioni