Atto di promovimento
Ordinanza di rimessione del Tribunale di Roma, sez. IV civ., 21 novembre 2022, dep. 1° dicembre 2022, iscritta al reg. ord. n. 154/2022 della Corte costituzionale.
Fonti di rilievo
Trattato di pace del 1947, art. 77, comma 4 (d.p.r. 28 novembre 1947, n. 1430)
Accordo di Londra sui debiti del Reich, 27 febbraio 1953, Agreement on German External Debts e London Dept Agreement
Legge 10 marzo 1955, n. 96, Provvidenze a favore dei perseguitati politici antifascisti o razziali e dei loro familiari superstiti
Legge 28 marzo 1958, n. 411, Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per il regolamento pacifico delle controversie, firmata a Strasburgo il 29 aprile 1957 (spec. art. 39, comma 1)
Accordi italo-tedeschi di Bonn, 2 giugno 1961 (eseguiti con d.p.r. n. 1263 del 14 aprile 1962 e con legge 6 febbraio 1963, n. 404), sugli indennizzi alle vittime delle persecuzioni nazionalsocialiste. Ulteriori norme per l’attuazione degli Accordi di Bonn del 1961: l. 5 luglio 1964, n. 607 e d.p.r. 6 ottobre 1963, n. 2043
Gesetz zur Errichtung einer Stiftung “Erinnerung, Verantwortung und Zukunft”. Legge per l’istituzione di una Fondazione per la Memoria, la Responsabilità e il Futuro, 2 agosto 2000 (in Bundesgesetzblatt n. 38 del 10 agosto 2000)
Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, alla quale l’Italia ha aderito e dato esecuzione con la l. 14 gennaio 2013, n. 5 (G.U. 29 gennaio 2013 n. 24), ma non ancora entrata in vigore
L. 10 novembre 2014, n. 162 (Conversione del d.l. 12 settembre 2014, n. 132). Aggiunta dell’art. 19-bis (rubricato “Crediti delle rappresentanze diplomatiche e consolari straniere”) al d.l. originario.
D.L. 28 aprile 2020, n. 63, Disposizioni urgenti in tema di immunità di Stati esteri dalla giurisdizione italiana e di elezioni degli organismi rappresentativi degli italiani all’estero (conv. in l. 23 giugno 2020, n. 98).
Art. 43, d.l. 30 aprile 2022, n. 36 (Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR), convertito dalla legge 29 giugno 2022, n. 79.
Disegno di legge n. 151, comunicato alla Presidenza della Camera il 13 ottobre 2022, Disposizioni a favore delle vittime di crimini di guerra e contro l’umanità compiuti dalle forze del Terzo Reich.
Giurisprudenza della Corte EDU di interesse
Corte EDU, sentenza 21 novembre 2001, Al Adsani c. Regno Unito, ricorso n. 35763/97
Corte EDU, sentenza 12 dicembre 2002, Kalogeropoulou e altri c. Grecia e Germania, ricorso n. 59021/00
Corte EDU, sentenza 14 dicembre 2006, n. 1398/13, Markovic e al. c. Italia
Corte EDU, sentenza 4 settembre 2007, n. 45563/04, ANRP e altri 275 c. Germania
Corte EDU, sentenza 11 giugno 2013, n. 65542/12, Madri di Srebrenica e altri c. Olanda
Corte EDU, sentenza 26 novembre 2013, ric. n. 5809/08, Al-Dulimi e Montana Management Inc. c. Svizzera, confermata anche dalla sentenza della Grande Camera, 21 giugno 2016, ric. n. 5809/08
Corte EDU, sentenza 14 gennaio 2014, n. 34356/06 e n. 40528/06, Jones e altri c. Regno Unito
Giurisprudenza straniera (greca) prima della “sentenza Ferrini” (pronunce menzionate in dottrina o giurisprudenza ma non reperite)
Tribunale di Leivadia, 30 ottobre 1997 n. 137
Corte Suprema greca, 4 maggio 2000, n. 11
Tribunale di Atene, 10 luglio 2001, nn. 3666 e 3667
Corte di Appello di Atene, 14 settembre 2001, nn. 6847 e 6849
Corte Suprema greca, 28 giugno 2002
Corte Suprema speciale greca, 17 settembre 2002, n. 6
Giurisprudenza tedesca prima della “sentenza Ferrini” e relativa alla vicenda greca (pronunce menzionate in dottrina o giurisprudenza ma non reperite)
Tribunale di Bonn, 23 giugno 1997, 1 O 358/97
Corte di Appello di Colonia, 27 agosto 1998, 7 U 167/97
Corte federale tedesca, 26 giugno 2003, III ZR 245/98
Giurisprudenza italiana prima della “sentenza Ferrini”
Cass. civ., sez. un., 12 giugno 1999, n. 328
Cass. civ., sez. un., 3 agosto 2000, n. 530, sulla strage del Cermis
Tribunale di Arezzo, sent. 3 novembre 2000, n. 3 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Corte d’Appello di Firenze, sentenza 14 gennaio 2002, n. 41 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Cass. civ., sez. un., ord. 5 giugno 2002, n. 8157, Markovic
La svolta della sentenza Ferrini
Cass. civ., sez. un., sent. 11 marzo 2004, n. 5044, Ferrini
Dopo la sentenza Ferrini (ma prima della sentenza della CIG 3 febbraio 2012)
Sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile nel caso di gravi violazioni dei diritti umani mediante acta iure imperii
Cass. civ., sez. un., 15 maggio 2006, n. 11094
Corte d’Appello di Firenze, decreto 16 giugno 2006
Corte d’Appello di Firenze, 22 marzo 2007, n. 486
Tribunale di Arezzo, 31 marzo 2007, n. 316 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Cass. civ., sez. un., 29 maggio 2008, da n. 14199 a n. 14212
Cass. pen., sez. I, 19 giugno 2008, n. 31171
Cass. pen., sez. I, 21 ottobre 2008, n. 1072, Milde
Corte Appello Firenze, 25 novembre 2008, n. 1696
Cass. civ., sez. un., 25 febbraio 2009, n. 4461
Tribunale di Torino, 20 ottobre 2009, n. 7137(menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Bologna, sez. III, 11 gennaio 2010 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Torino, sez. IV, 19 maggio 2010
Tribunale di Bologna, sez. III, 18 novembre 2010 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Firenze 8 febbraio 2011
Tribunale di Brescia 31 marzo 2011
Cass. civ., sez. un., 20 maggio 2011, n. 11163
Corte d’Appello di Firenze, sez. II, 11 aprile 2011, n. 480
Corte costituzionale tedesca dopo la Ferrini:
Corte costituzionale tedesca, 15 febbraio 2006, 2 BvR 1476/03 (relativa a procedimenti svoltisi in Grecia e già menzionati supra)
Sull’imprescrittibilità/prescrittibilità dell’azione civile per risarcimento del danno a seguito di crimine di guerra o contro l’umanità
Cass. civ., sez. un., sent. 11 marzo 2004, n. 5044, Ferrini
Tribunale di Arezzo, 31 marzo 2007, n. 316 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di La Spezia, 16 ottobre 2008, n. 1077 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Torino, sez. I civ., 20 ottobre 2009
Tribunale di Bologna, sez. III, 11 gennaio 2010 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Torino, sez. IV civ., 20 maggio 2010 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Firenze, 8 febbraio 2011
Tribunale di Brescia, 31 marzo 2011
Corte d’Appello di Firenze, sez. II, 11 aprile 2011, n. 480
Cass. civ., sez. I, 20 maggio 2011, n. 11163
Tribunale di Firenze, 18 giugno 2015, n. 2211
Tribunale di Firenze, sez. II, 6 luglio 2015, n. 2468 e n. 2469
Tribunale di Piacenza, 28 settembre 2015, n. 722
Tribunale di Firenze, sez. II, 7 dicembre 2015, n. 4345
Tribunale di Ascoli Piceno, ord. 8 marzo 2016
Tribunale di Roma, sez. XII civ., 10-11 ottobre 2016, n. 18546 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Ascoli Piceno, ord. 8 gennaio – 24 febbraio 2017, n. 530
Tribunale di Bologna, sez. III civ., 8 giugno 2022, n. 1516
Corte costituzionale polacca
Corte costituzionale polacca, sentenza del 29 ottobre 2010, Natoniewski v. Federal Republic of Germany, No IV CSK 465/09 (pronuncia menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
CIG
CIG, sentenza 14 febbraio 2002, Rep. Congo c. Belgio
CIG, sentenza 3 febbraio 2012, Immunità giurisdizionali dello Stato (Germania c. Italia: Grecia interveniente). Immunità dalla giurisdizione civile di cognizione e per la sede esecutiva
CIG, sentenza 13 febbraio 2019, Certain Iranian Assets (Iran c. Stati Uniti)
Dopo la sentenza della CIG (e adeguandosi a essa)
Tribunale di Firenze, sentt. nn. 1080, 1081, 1086, 3913/2012 (menzionate in dottrina o giurisprudenza ma non reperite)
Tribunale di Firenze 28 marzo 2012
Tribunale di Firenze, sentt. n. 47 e n. 48 del 2013 (menzionate in dottrina o giurisprudenza ma non reperite)
Cass. pen., sez. I, sent. 30 maggio 2012, n. 32139
Cass. civ., sez. un., sent. 21 febbraio 2013, n. 4284
Cass. civ., sez. un., 18 aprile 2013, n. 9412
Cass. civ., sez. un., 21 gennaio 2014, n. 1136
Tribunale di Firenze, sez. II, 21 gennaio 2014
Cass. pen., sez. I, 19 marzo 2014, n. 23288
Legge n. 5 del 2013, Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni. Revocazione delle decisioni già passate in giudicato
Corte costituzionale (e atti di promovimento)
Sent. n. 60/1996
Tribunale di Firenze, ordinanze di rimessione 21 gennaio 2014, n. 84, n. 85 e n. 113
Sent. n. 238/2014 (22 ottobre)
Tribunale di Firenze, ordinanza di rimessione 21 gennaio 2014, n. 143
Ord. n. 30/2015
Dopo la sentenza n. 238/2014
Tribunale di Firenze, sez. II civ., ord. 23 marzo 2015
Cass. civ., sez. un., sent. 24 marzo 2015, nn. 9097 e 9098
Cass. civ., sez. un., 6 maggio 2015, n. 9097
Tribunale di Roma, sez. civ. IV-bis, 20 maggio 2015, n. 11069
Tribunale di Firenze, 18 giugno 2015, n. 2211
Tribunale di Firenze, sez. II civ., sent. 6 luglio 2015, nn. 2468 e 2469
Cass. civ., sez. un., 28 ottobre 2015, n. 21946
Cass. civ., sez. un., 28 ottobre 2015, n. 21947 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Cass. pen., sez. I, sent. 29 ottobre 2015, n. 43696
Tribunale di Piacenza, sez. civ., sent. 11 novembre 2015, n. 722
Tribunale di Firenze, sent. 7 dicembre 2015, n. 4345 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Firenze, sez. II civ., sent. 22 febbraio 2016, n. 691
Tribunale di Ascoli Piceno, ord. 8 marzo 2016, n. 112
Corte d’Appello di Brescia, 6 giugno 2016, n. 515 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Corte d’Appello di Firenze, 18 agosto 2016, n. 1335
Cass. civ., sez. un., sent. 29 luglio 2016, n. 15812
Tribunale di Roma, sez. XIII civ., 10-11 ottobre 2016, n. 18546 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Ascoli Piceno, ord. 8 gennaio 2017, n. 523, depositata il 24 febbraio 2017 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Cass. civ., sez. un., sent. 13 gennaio 2017, n. 762
Tribunale di Roma, sez. II civ., 22 giugno 2017
Tribunale di Sulmona, ord. 2 novembre 2017
Tribunale di Fermo, sent. 20 ottobre 2018, n. 708 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Corte d’Appello di Firenze, 17 dicembre 2018, n. 2945
Tribunale di Brescia, 9 luglio 2019
Cass. civ., sez. III, 3 settembre 2019, n. 21995
Corte d’Appello di Firenze, 12 novembre 2019, n. 2694
Corte d’Appello di Firenze, sez. II, 15 novembre 2019, n. 2715
Cass. civ., sez. un., 28 settembre 2020, n. 20442
Corte d’Appello di Roma, 16 settembre – 4 novembre 2020
Tribunale di Isernia, 10 dicembre 2020 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Bologna, sez. III civ., 8 giugno 2022, n. 1516
Tribunale di Novara, 31 gennaio 2022, n. 50
Giurisprudenza costituzionale sull’esecuzione forzata quale espressione del diritto alla tutela giurisdizionale ex art. 24, comma 1, Cost e fase processuale costituzionalmente necessaria
sent. n. 329/1992
sent. n. 419/1995
sent. n. 321/1998
sent. n. 522/2002
sent. n. 155/2004
sent. n. 335/2004
sent. n. 198/2010
sent. n. 186/2013
sent. n. 225/2018
sent. n. 128/2021
Sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile, comprensiva dell’immunità dall’esecuzione coattiva su beni a destinazione pubblicistica
Cass. civ., sez. un., 30 maggio 1990, n. 5091
Cass. civ., sez. un., sent. 12 gennaio 1996 n. 173
Corte d’Appello di Milano, ud. 27 gennaio 2015 (dep. 25 marzo 2015), n. 1278
Cass. civ., sez. III, sent. 8 giugno 2018 n. 14885
Cass. civ., sez. III, 3 settembre 2019, n. 21995
Contra l’immunità degli Stati dalla esecuzione coattiva
Corte d’Appello di Firenze, sez. I, 6 gennaio 2007, n. 486
Cass. civ., sez. I, 20 maggio 2011, n. 11163
Tribunale di Roma, sez. IV-bis civ., sent. 18 maggio 2015, n. 11069 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Roma, sez. IV civ., ord. 12 luglio 2021 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Tribunale di Roma, sez. IV civ., ord. 3 novembre 2021 (menzionata in dottrina o giurisprudenza ma non reperita)
Sui principi supremi e/o sui controlimiti
Sent. n. 6/1965
Sentt. nn. 30 e 31/1971
Sent. n. 175/1971
Sent. n. 195/1972
Sent. n. 175/1973
Sent. n. 183/1973
Sent. n. 48/1979
Sent. n. 18/1982
Sent. n. 170/1984
Sent. n. 100/1987
Sent. n. 399/1987
Sent. n. 235/1988
Sent. n. 1146/1988
Sent. n. 203/1989
Sent. n. 232/1989
Sent. n. 168/1991
Sent. n. 366/1991
Sent. n. 75/1992
Sent. n. 329/1992
Sent. n. 471/1992
Sent. n. 10/1993
Sent. n. 81/1993
Sent. n. 149/1995
Sent. n. 422/1995
Sent. n. 15/1996
Sent. n. 148/1996
Sent. n. 238/1996
Sent. n. 3/1997
Sent. n. 35/1997
Sent. n. 93/1997
Sent. n. 26/1999
Sent. n. 73/2001
Sent. n. 134/2002
Sent. n. 2/2004
Sent. n. 24/2004
Sent. n. 284/2007
Sent. n. 106/2009
Sent. n. 159/2009
Sent. n. 262/2009
Sent. n. 4/2010
Sent. n. 170/2010
Sent. n. 1/2013
Sent. n. 120/2014
Sent. n. 238/2014
Ord. n. 24/2017
Sent. n. 115/2018
Sul diritto internazionale generalmente riconosciuto (art. 10 Cost.)
Sent. n. 48/1979
Sent. n. 188/1980
Sent. n. 153/1987
Sent. n. 323/1989
Sent. n. 15/1996
Sent. n. 73/2001
Esempi di sentenze straniere che rigettano o accolgono la prospettiva della sentenza n. 238/2014
Corte Costituzionale di Corea, sentenza del 30 agosto 2011, 23-2(A) KCCR 366, 2006Hun-Ma788
Corte del distretto centrale di Seoul, Hee Nam Yoo v. Japan, sentenza dell’8 gennaio 2021, caso 2016 Ga-Hap 505092
Corte Suprema degli Stati Uniti, Federal Republic of Germany et al. v. Philipp et al., sentenza del 3 febbraio 2021, No. 19-351, 592 U.S.
Corte del distretto centrale di Seoul, Lee Yong-soo and Others v Japan, sentenza del 21 aprile 2021, caso n. 2016 Ga-Hap 580239
(menzionata in dottrina ma non reperita)
Tribunale federale supremo brasiliano, Karla Christina Azeredo Venancio da Costa e Outro v República Federal da Alemanha, ARE 954858/RJ, sentenza del 24 settembre 2021
Corte Suprema Ucraina, sentenza del 14 aprile 2022, caso n. 308/9708/19
Corte Suprema Ucraina, 18 maggio 2022, caso n. 428/11673/19; 18 maggio 2022, caso n. 760/17232/20; 8 giugno 2022, caso n. 490/9551/19; 22 giugno 2022, caso n. 311/498/20
(menzionata in dottrina ma non reperita)